Rudiae, un colonnato all’ingresso dell’anfiteatro
Durante l’ultima visita a Rudiae gli archeologi impegnati negli scavi, tra le altre cose, ci hanno spiegato che nel lato meridionale dell’anfiteatro sono state rinvenute le basi di un porticato con colonne di probabile epoca ellenistica che poi i romani hanno voluto conservare e che doveva, da un lato adornare l’ingresso dell’edififio, e dall’altro costituire una sorta di ingresso all’area di culto (fondo acchiatura) con l’edificio templare.

Saggio di scavo delle basi delle colonne che costituivano il porticato vicino all’anfiteatro di Rudiae.
In effetti di tali colonne ne aveva già parlato anche il Bernardini(1) ipotizzando che l’interno anfiteatro fosse circondato da un portico colonnato:
La costruzione (l’anfiteatro, ndr) misura m.83 di lunghezza per m.66 di larghezza, e doveva essere coronata con colonne anche di pietra.
Riguardando le vecchie foto delle prime “giornate di Rudiae” mi ricordo che inoltre un rocchio di colonna lo intravidi proprio nelle vicinanze del suddetto saggio:

Rocchio d colonna con scanalature in Rudiae
Nell’opuscolo (2) pubblicato di recente infatti viene riportata la seguente mappa dell’anfiteatro di Rudiae con l’indicazione del portico che, per il momento, non è oggetto di scavo in quando i fondi disponibili sono solo per l’anfiteatro:

Pianta dell’anfiteatro di Rudiae (fonte (2))
(1) “La Rudiae Salentina” di Mario Bernardini (1955), pag.24.
(2) “Rudiae e il suo anfiteatro” a cura di F. D’Andria, Ed. da Comune di Lecce, Dic.2016 (ISBN: 979-12-200-1561-5)
Commenti recenti